top of page
WhatsApp Image 2024-10-04 at 11.53.08.jpeg

BENVENUTO!

In questa sezione potrai scoprire com'è nata la nostra C.E.R., conoscere i motivi per cui abbiamo scelto la forma della Cooperativa di Comunità e della Cooperativa Impresa Sociale, i volti dei tanti cittadini che hanno contribuito a far partire questa avventura e tanto altro!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

La nostra storia

La storia della Comunità di Energia Rinnovabile "Energia Comune" nasce a Sangano, quasi per caso, nell'aprile 2022 grazie alla partecipazione di uno degli amministratori comunali ad un tavolo di partecipazione sul tema delle C.E.R., organizzato dal Comune di Scalenghe e dall'ATS del Pinerolese nell'ambito di un progetto europeo.

Considerato l'interesse per l'argomento, sia per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico sia per il crescere dei prezzi dell'energia che iniziava a farsi sentire, il Comune di Sangano, insieme ai Comuni di Bruino e Rivalta, ha partecipato al Bando Sinergie di Fondazione Compagnia di San Paolo per l'accompagnamento alla creazione di nuove C.E.R.

Vincere il bando ha creato l'occasione per approfondire la conoscenza delle Comunità Energetiche e della loro importanza per la Comunità, rafforzando la convinzione del nostro Comune che il progetto dovesse essere portato avanti nonostante le difficoltà legate alla normativa incerta e in evoluzione e alle risorse economiche da cercare.

E' iniziato così un percorso per il coinvolgimento dei cittadini nel progetto, che ha portato l'Amministrazione ad incontrare i rappresentanti delle forze politiche di minoranza, i cittadini proprietari di impianti fotovoltaici, alcuni imprenditori locali, i coltivatori diretti. Il percorso si è concluso nel mese di Marzo 2023, con un incontro aperto a tutti i cittadini di Sangano e dei Comuni limitrofi.

La partecipazione e la disponibilità ad essere coinvolti, da parte di tutti, è andata ben oltre le migliori aspettative.

 

Forte dell'interesse diffuso, il Comune ha quindi affrontato tutte le problematiche collegate ad un progetto così nuovo e innovativo: le forme giuridiche, il percorso per la costituzione, la valutazione tecnica ed economica della sostenibilità della C.E.R., ecc. ecc.

In questo percorso siamo stati affiancati da tanti professionisti e società del settore, dalle Amministrazioni dei Comuni vicini, da Fondazione Compagnia di San Paolo che non ha mai abbandonato il suo ruolo di guida.

 

Il Politecnico di Torino ci ha, addirittura, scelto come Comune per diventare il "campo di gioco" di una Challenge rivolta a studenti di ogni nazionalità e specializzazione, ai quali è stato chiesto di progettare una C.E.R. innovativa e sostenibile per piccoli Comuni come il nostro. I 6 progetti presentati alla fine del percorso sono stati tutti entusiasmanti, affrontando temi che vanno dall'efficienza energetica, alla riqualificazione urbana e ambientale, alla valorizzazione dell'economica del territorio.

Finalmente, il 13 ottobre 2023, la C.E.R. "Sangano Energia Comune" è diventata realtà.

Il merito va a tre imprenditori di Sangano - Andrea Carta, Michele Colaci e Luca Comba - che hanno aderito all'iniziativa e si sono fatti promotori della C.E.R. con il solo obiettivo di offrire un servizio alla Comunità. Un modo per lasciare un segno sul nostro territorio, fare la differenza, nella speranza che il loro coraggio possa cambiare, in meglio, il piccolo angolo di mondo in cui viviamo e in cui i nostri figli crescono e diventano grandi.

 

In questo lungo percorso, il gruppo operativo di Sangano Energia Comune ha incontrato l’Associazione Temporanea di Scopo “Comunità Energetica del Pinerolese” (ATS-CEP), nata ufficialmente il 27 ottobre 2021 su iniziativa di sei Comuni fondatori: Scalenghe, Cantalupa, Frossasco, Roletto, San Pietro Val Lemina e Vigone. L’obiettivo dell’ATS-CEP è promuovere la nascita di comunità energetiche (CER) territoriali. Già nel 2019, con la firma di un protocollo di intesa per la Oil Free Zone da parte di 32 comuni pinerolesi, è emersa una forte volontà condivisa verso la transizione energetica.


Ad oggi, l’ATS-CEP conta 41 comuni partecipanti e ha avviato numerose iniziative per lo sviluppo di CER. Grazie alla vittoria di bandi regionali ed europei, l’ATS-CEP ha ottenuto risorse significative, tra cui 228.000 € dal bando “Next Generation We” della Fondazione Compagnia di San Paolo, per realizzare studi di fattibilità relativi alle CER territoriali. Tra il 2022 e il 2024, l’ente ha organizzato oltre 20 incontri pubblici sul territorio, alcuni dei quali disponibili sul suo canale YouTube.

L'unione tra la CER di Sangano e l'ATS del Pinerolese ha portato alla nascita di Energia Comune ETS, la CER che promuove i territori e le loro Comunità.

Il futuro è tutto da scrivere. Insieme.

SOCI FONDATORI

La nostra storia per immagini

bottom of page